tags
works
Il rebranding per il Digital Design Days è stato selezionato dall’Osservatorio Permanente sul Design e pubblicati sull’ADI Design Index 2020, nella categoria Design per la Comunicazione.
tags
works
Il rebranding per il Digital Design Days è stato selezionato dall’Osservatorio Permanente sul Design e pubblicati sull’ADI Design Index 2020, nella categoria Design per la Comunicazione.
tags
works
Il progetto di Un sedicesimo n.43 edito da Edizioni Corraini e il sistema di wayfinding per Widiba sono stati nominati al German Design Award 2019 e pubblicati sul catalogo relativo all’Excellent Communications Design.
tags
works
In occasione del 25th International Design Competition, Un Sedicesimo n. 43 edito da Edizioni Corraini e il progetto di wayfinding che abbiamo realizzato per Widiba ricevono un attestato al merito e la relativa pubblicazione sulla rivista americana di graphic design How (Spring 2018). I lavori sono stati selezionati insieme ad altri 294 progetti provenienti da tutto i mondo tra gli oltre 1.400 che hanno partecipato alla competizione.
tags
works
Il progetto di segnaletica realizzato per Widiba è stato pubblicato nel volume Turn left, Turn right 2, dell’editore Designerbooks. Il libro che raccoglie i migliori esempi di segnaletica da tutto il mondo.
tags
works
La rivista americana Communication Arts ha selezionato, tra più di 3.800 progetti pervenuti da tutto il mondo, il nostro Un Sedicesimo n.43 edito da Corraini Edizioni. Il progetto è stato inserito nella categoria Editorial del Design Annual 58 e si è aggiudicato un Award of Excellence.
tags
works
Il carattere istituzionale di Widiba è stato premiato dal Typography & Lettering Awards 2016 della rivista americana Print, nella categoria Typeface design. La giuria ha selezionato i migliori progetti tra gli oltre 350 arrivati da tutto il mondo.
tags
works
La mostra Oggetto Libro organizzata da Susanna Vallebona, mette a confronto libri di design e libri d’artista. La giuria composta da rappresentanti della Biblioteca Nazionale Braidense, della Mediateca Santa Teresa e da Aiap ha selezionato tra le oltre 200 proposte arrivate, 40 libri di design. Tra questi anche il nostro see nothing volume due che è stato esposto e pubblicato sul prestigioso catalogo della mostra.
tags
works
see nothing calendar è stato pubblicato nel volume The art of calendar design. Pubblicato dall’editore Gingko Press, il libro contiene oltre 100 progetti di creativi e designer selezionati da tutto il mondo.
tags
works
Il progetto di segnaletica che abbiamo realizzato per SPD Scuola Politecnica di Design è stato pubblicato nel volume New Signage Design – Connecting People & Spaces, dell’editore cinese Sandu Publishing.
Il libro raccoglie i progetti più recenti di segnaletica da tutto il mondo, ponendo particolare attenzione a quelli che si integrano e dialogano meglio con l’architettura dell’intero edificio in cui sono inseriti.
tags
works
L’editore cinese Sandu Publishing ha pubblicato il libro Type Player 3, che raccoglie progetti legati alle espressioni più creative della tipografia. All’interno del volume è stato selezionato anche il progetto dell’identità visiva che abbiamo realizzato per la mostra True Stories, della Scuola Politecnica di Design.
tags
works
Il progetto di segnaletica realizzato per SPD Scuola Politecnica di Design è stato pubblicato nel volume Turn left, Turn right, dell’editore Designerbooks. Il libro che raccoglie esempi di segnaletica da tutto il mondo, pone la sua attenzione sopratutto verso luoghi pubblici come musei, scuole, biblioteche, parchi e ospedali.
tags
works
Sul numero 33 della rivista Gallery – the world’s best graphics è stato selezionato e pubblicato il nostro progetto di segnaletica e way finding per SPD Scuola Politecnica di Design.
tags
works
La rivista americana Communication Arts ha selezionato e premiato il progetto di segnaletica che abbiamo realizzato per SPD Scuola Politecnica di Design nel suo Typography Annual 5. Il progetto, inserito nella categoria Enviromental Graphics, è stato selezionato tra 1800 progetti pervenuti da tutto il mondo.
tags
works
Il progetto di segnaletica che abbiamo realizzato per SPD Scuola Politecnica di Design è stato selezionato dall’International Society of Typographic Designer per il suo Typographic Awards 2014 e si è aggiudicato un Certificate of Excellence nella categoria Exhibition Design/Signage Systems.
tags
works
See nothing volume tre è stato selezionato nella short list dell’ADCI Awards, nella categoria interface design. Il progetto è pubblicato nell’annual dell’Art Directors Club Italiano 2014.
tags
works
La pubblicazione online it’s nice that, che si occupa di promuovere la creatività nell’arte e nel mondo del design, ha selezionato è pubblicato una recensione del nostro digital magazine see nothing volume tre all’inteno del proprio sito, che raggiunge i 350.000 utenti mensili.
tags
works
La rivista francese di grafica, design, immagine e creatività étapes ha selezionato e pubblicato all’interno del proprio sito una recensione del nostro digital magazine see nothing volume tre.
tags
works
L’editore svizzero Braun ci ha messo a disposizione una doppia pagina all’interno del volume Graphic Design x100. Il volume raccoglie una selezione di designers e illustratori che presentano i propri lavori progettando anche la doppia pagina che li raccoglie. Il risultato è un libro ricco di composizioni estremamente variabili e sorprendenti.
tags
works
L’editore cinese Art Power ha raccolto in Art of package and structure un ampia selezione di packaging creativi da tutto il mondo. All’interno del volume è stato selezionato anche il nostro progetto per bikeribbon. Per ogni pack proposto, oltre all’aspetto grafico, sono presentate nel dettaglio tutte le soluzioni cartotecniche adottate.
tags
works
Brand! vol.5 – Creation and Design Process, è un volume di oltre 500 pagine pubblicato da ooogo Publishing. Il libro raccoglie i più importanti progetti di brand identity internazionali di questi ultimi anni, tra i quali è stato selezionato anche il nostro progetto per TAF.
2013
tags
Triennale Design Museum presenta una nuova versione ampliata e aggiornata al 2013 della mostra The New Italian Design: una ricognizione sul design italiano, un percorso di analisi, valorizzazione e promozione della nuova creatività italiana. La mostra presenta i lavori di 132 designer, tra cui alcune delle copertine che il nostro studio ha realizzate per Elio e le Storie Tese in questi ultimi anni.
tags
works
Il nostro progetto see nothing calendar è stato pubblicato nel volume Take My Time. Il libro raccoglie una collezione dei calendari di design più creativi da tutto il mondo.
tags
works
Siamo stati invitati da Polyedra a partecipare a Italian design is coming home. To Switzerland. Un progetto che ha previsto il coinvolgimento di 22 studi di design italiani e svizzeri che hanno lavorato in coppie per celebrare con un poster il presente, il passato e il futuro della stretta collaborazione tra designer svizzeri e italiani.
I risutati di questo progetto sono raccolti in un volume distribuito dall’editore svizzero ActarBirkhäuserD.
tags
L’editore spagnolo Index Book ha selezionato tre nostri lavori nel volume Basic Promo che contiene progetti di materiale promozionale sviluppati da designer di tutto il mondo.
tags
works
L’editore spagnolo Index Book ha selezionato il nostro progetto True Stories nel volume Selected B – graphic design from Europe, che raccoglie una selezione dei progetti di graphic design più interessanti realizzati in Europa nel 2010.
tags
works
L’identità visiva che abbiamo realizzato per la mostra True Stories, organizzata dalla Scuola Politecnica di Design, è tra le vincitrice del premio The Creativity + Commerce. Il premio è organizzato dalla rivista americana Print che ha selezionato 26 progetti internazionali, tra quelli che hanno saputo unire meglio esigenze di business e creatività all’interno dello stesso progetto.
tags
works
L’editore cinese Dopress Book ha pubblicato nel volume In effect un nostro progetto. Il volume offre una selezione di usi innovativi dei materiali e dei processi di stampa, attraverso una selezione di progetti internazionali.
tags
works
Il nostro progetto see nothing calendar è stato pubblicato nel volume Wheel of Time: calendar design. Il libro si concentra sul tema del design del calendario con una selezione di oltre 160 opere di designer e agenzie di tutto il mondo.
tags
works
Ad Aprile ha aperto al pubblico La mano del grafico, mostra promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano. L’iniziativa è ideata da Francesca Serrazanetti e Matteo Schubert, e si avvale della supervisione scientifica di Pietro Corraini. Anche noi, come 108 fra i più grandi grafici contemporanei di tutto il mondo, abbiamo risposto positivamente all’appello donando alcuni bozzetti. Sarà quindi possibile acquistare tutti i disegni, tramite vendita diretta o aste, il ricavato sarà utilizzato per sostenere interventi di manutenzione a Villa Necchi Campiglio e per il restauro di alcuni antichi testi della biblioteca storica del Castello di Masino.
tags
works
Il nostro progetto per la rivista MUST è stato pubblicato all’interno del volume design and design book of the year 3, Il libro raccoglie 730 progetti di graphic design e product design, selezionati dal sito designanddesign.com per tutto il 2010 tra il lavoro dei designer di oltre 160 paesi nel mondo.
tags
works
L’editore Viction:ary pubblica il progetto del nostro calendario see nothing all’interno del volume Save The Date – New Ideas and Approaches in Calendar Design, che raccoglie i progetti di 86 designer internazionali.
tags
works
L’editore spagnolo Index Book pubblica Mid-Fi, un volume che registra il recente cambiamento nella percezione del computer da parte di molti graphic designer: non più l’unico strumento a disposizione ma uno dei tanti. Mid-Fi è una esplorazione di questo approccio dove la tecnologia moderna si mescola con le tecniche più tradizionali e artigianali, unendo il meglio dei due mondi: Low-Fi e Hi-Fi. All’interno del Volume è stato pubblicato il nostro mandala project.
tags
works
L’editore cinese Dopress Book ha pubblicato un nostro progetto nel volume No One Missing! Play Fonts che raccoglie alcuni esempi significativi e creativi dell’uso del carattere nel graphic design contemporaneo.
tags
works
L’editore cinese Dopress Book ha pubblicato nel volume Colour Party – Colours in Brand Corporate Identity due nostri progetti. Il volume che raccoglie i lavori di 50 designer selezionati in tutto il mondo, ha per tema il colore, considerato come uno degli elementi più efficaci per costruire l’identità visiva di un brand.
tags
works
L’editore spagnolo Monsa ha pubblicato Branding Logos. Il volume propone una selezione di progetti internazionali, presentati dai concept iniziali attraverso i bozzetti fino al risultato finale. Al suo interno sono stati selezionati i nostri progetti per altreforme e bikeribbon.
2010
tags
L’editore spagnolo Monsa pubblica il libro PROMO! che raccoglie una collezione internazionale, di forte impatto visivo di materiali promozionali: dalle immagini coordinate ai cataloghi di vendita, dagli inviti ai manifesti. All’interno del volume sono stati selezionati e pubblicati ben 14 dei nostri progetti realizzati in questi ultimi anni.
tags
works
L’editore americano Rockport ha pubblicato Brand Identity Essentials, 100 Principles for Designing Logos and Building Brands. Il volume definisce attraverso esempi internazionali i principi base per sviluppare brand identity di successo. All’interno del libro è stato inserito anche il marchio che abbiamo progettato per altreforme.
tags
Quattro nostri progetti sono stati pubblicati dall’editore Choi’s gallery nel volume Editorial Design, una selezione di progetti internazionali di libri, riviste e brochure.
tags
works
L’editore spagnolo Index Book seleziona e pubblica due nostri progetti nel volume Selected A – graphic design from Europe, che raccoglie una selezione dei progetti di graphic design più interessanti realizzati in Europa nel 2009.
tags
works
L’editore cinese Page One ha pubblicato Fashion Graphic un volume in cui sono stati selezionati oltre 100 marchi di moda che recentemente hanno realizzato materiale promozionale (inviti, look book, pubblicità, packaging) particolarmente curato e innovativo. All’interno è stato selezionato tutto il nostro progetto realizzato per RH milano.
tags
works
La rivista internazionale di design e creatività IdN magazine ha pubblicato, all’interno del volume 16 numero 4 (agosto/settembre), una serie di nostri progetti realizzati nell’ambito del self promotion. 25 designer internazionali sono stati selezionati per mostrare il meglio di questo tipo di produzione, uno degli aspetti più importante per il nostro lavoro, attraverso il quale è possibile sperimentare e mostrare il proprio approccio alla professione.
tags
La rivista francese di grafica, design, immagine e creatività étapes (giugno), realizza un numero speciale sulla grafica italiana curato da Silvia Sfligiotti, anche il nostro studio viene selezionato con una serie di progetti per rappresentare l’attuale panorama italiano.
tags
Tre nostri progetti sono stati selezionati nella short list della categoria graphic design dell’Art Director Club italiano. I progetti sono stati pubblicati nell’annual dell’Art Directors Club Italiano 2009 e sono visibili online nel sito dell’associazione.
tags
Due nostri progetti sono stati inseriti nella mostra Spaghetti Grafica 2 – Contemporary Italian Graphic Design. Una grande collettiva di grafica italiana: 125 progetti di 95 studi, selezionati fra quelli che hanno aderito al secondo bando di concorso lanciato dal Ministero della Grafica e dal Triennale Design Museum.
tags
works
L’editore cinese Sandu pubblica alcuni nostri progetti all’interno del volume Form – Book & Promotion, nel quale sono raccolti i più recenti progetti relativi a libri e stampati promozionali che riescono a rappresentare meglio il valore artistico e la creatività di questi mezzi di comunicazione tradizionali.
tags
works
Il nostro studio è stato inserito all’interno di Young Blood 08, annual dei talenti italiani premiati nel mondo. La pubblicazione che raccoglie tutti i premiati nel campo della creatività è una ricognizione tra le personalità destinate a creare movimento nell’industria e nella cultura. Creativi e artisti sono testimonial delle capacità di un paese che ha bisogno di ritrovare nuove energie e nuovi stimoli per imporre le proprie visioni sul mercato internazionale.
tags
works
L’editore giapponese Pie Books pubblica il nostro progetto per altreforme all’interno del volume Identity Designs. Nel libro vengono proposti alcuni esempi di progetti selezionati in tutto il mondo che meglio rappresentano identità visive applicate e declinate sui diversi media, in modo completo e coordinato.
tags
works
Realizziamo la copertina del 5° numero di ddn free, il magazine sul design distribuito dalla casa editrice Design Diffusion Edizioni. All’interno della rivista è pubblicata un’intervista al nostro studio. La copertina è un un’immagine teaser del mandala project utilizzato per illustrare l’articolo. Tutti gli elementi singoli usati per costruire realmente il mandala sono stati ridisegnati vettorialmente e sovrapposti uno all’altro con toni di grigio diversi, esattamente al contrario di come appaiono nella realtà.
tags
La casa editrice Page One ha selezionato e pubblicato alcuni progetti in Spark – Inspirational Design. Il volume raccoglie 60 studi selezionati in tutto il mondo, che in questi anni si sono distinti come innovatori, esplorando nuovi linguaggi e diversi mezzi di comunicazione.
tags
works
Il progetto see nothing volume due, viene pubblicato nel volume Nullaosta, la grafica sale in alta quota – AIAP edizioni. Il volume contiene i progetti di 50 progettisti italiani selezionati tra i soci Aiap e presentati durante il convegno annuale dell’associazione nel 2007.
tags
works
L’editore giapponese Pie Books pubblica il nostro progetto per altreforme all’interno del volume Works In Progress, nel quale i diversi progetti vengono mostrati attraverso i bozzetti, le presentazioni e tutte le modifiche necessarie per arrivare dall’idea al risultato finale.
tags
works
Il nostro progetto per altreforme viene selezionato dall’ICOGRADA (The International Council of Graphic Design Associations) ed esposto nella galleria virtuale all’interno del sito www.icograda.org.
works
Durante la 23rd international Biennale of Graphic Design Brno 2008, una giuria internazionale ha assegnato al nostro progetto see nothing volume due, il premio The Icograda Excellence Award. La giuria ha selezionato tra i 400 partecipanti iniziali, 162 designer provenienti da 27 paesi, il nostro progetto è stato giudicato come il perfetto raggiungimento di un design dall’impatto universale, complesso e concettuale.
tags
L’editore giapponese Pie Books pubblica quattro nostri progetti all’interno del volume Creative Card Design: promotional greetings, che raccoglie i più distintivi e innovativi progetti di direct mail da tutto il mondo.
tags
works
Le Edizioni PEM in occasione del premio che ci è stato assegnato a Brno, pubblicano all’interno di KULT mensile di arte moda e design, una recensione del nostro progetto see nothing volume due.
tags
works
L’editore Viction:ary pubblica due nostri progetti all’interno del volume Print Work che raccoglie il meglio delle pubblicazione che sono riuscite a distinguersi e a creare un forte impatto attraverso l’uso dei materiali e delle tecniche di stampa.
tags
works
La casa editrice Design Diffusion Edizioni pubblica una recensione a see nothing volume due all’interno del primo numero del suo un nuovo free magazine sul design distribuito in occasione del Salone del Mobile.
tags
L’editore giapponese Pie Books pubblica alcuni nostri progetti all’interno del volume Creators’ Self-Promotion: In-house Graphics, nel quale una selezione di materiali promozionali sono affiancati alle immagini degli studi dei creativi da cui sono stati prodotti, per rappresentare l’intima connessione tra i progetti e i “luoghi” di lavoro.
tags
A gennaio alla Triennale di Milano viene inaugurata la mostra The New Italian Design – Il paesaggio mobile del nuovo design italiano, che si pone l’intento di indagare lo stato dell’arte del design attuale attraverso l’analisi del nuovo design italiano.
Il lavoro del nostro studio è stato selezionato tra quello di oltre 600 candidati e sarà presentato in mostra insieme a quello di altri 124 designer attivi nelle diverse aree di questo settore.
tags
works
Il marchio che abbiamo realizzato per HTC (High Tech Computer Corp.) è stato selezionato dall’ICOGRADA (The International Council of Graphic Design Associations) ed esposto nella galleria virtuale all’interno del sito www.icograda.org
tags
works
La casa editrice allrightreserved ha selezionato e pubblicato nel volume Special effects i progetti di 35 designer internazionali, tra cui il libro see nothing volume due e la nostra brochure istituzionale.
tags
works
Red Publishing pubblica Xtreme and graphix italian brochures, un susseguirsi armonioso di progettazioni particolari sia a livello di graphic design che dal punto di vista di ricerca di materiali e di formati speciali. Al suo interno è stata pubblicata la brochure istituzionale del nostro studio.
tags
works
La rivista americana Print seleziona e pubblica un nostro progetto all’interno del numero speciale sul meglio del graphic design Europeo. Siamo l’unico studio a rappresentare l’Italia con il nostro progetto see nothing volume due.
tags
works
Il sito delle cartiere Fedrigoni paperideas.it pubblica un intervista al nostro studio all’interno della sezione news.
La rubrica è realizzata dalla redazione di Artlab e dai suoi corrispondenti europei. In queste pagine, sono raccolte informazioni, notizie di attualità e interviste ai protagonisti della progettazione grafica internazionale.
tags
La casa editrice giapponese Pie Books ha pubblicato il volume Graphic Simplicity che raccoglie una collezione di lavori dal giappone e dal mondo, che rappresentano un design di qualità, capace di sedurre in modo semplice e sofisticato tutti quelli che lo guardano.
All’interno del volume sono stati selezionati e pubblicati tre nostri progetti: see nothing volume due, la nostra brochure istituzionale e un invito realizzato per RH.
tags
La prestigiosa rivista tedesca di graphic design Novum pubblica all’interno del numero di agosto un’ampia intervista al nostro studio. L’articolo è illustrato con le immagini di molti progetti che abbiamo realizzato in questi ultimi anni, tra cui quelli per la Scuola Politecnica di Design, il sito di moco, l’identità di granataimages e l’advertising per RH.
tags
works
Il nostro libro see nothing volume due viene selezionato dall’ICOGRADA (The International Council of Graphic Design Associations) ed esposto nella galleria virtuale all’interno del sito www.icograda.org.
tags
works
In ottobre in occasione del Festival della Creatività, viene inaugurata a Firenze la mostra: Alba. Nuovi manifesti italiani. Prodotta da Socialdesignzine, con il patrocinio dell’Aiap e il contributo della Regione Toscana, l’esposizione, che presenta più di un centinaio di manifesti prodotti in Italia dopo il 2000, intende essere una ricognizione sullo stato attuale dell’arte del manifesto.
Anche alcuni nostri progetti sono esposti insieme a quelli di altri 42 grafici e studi selezionati tra i più rappresentativi del panorama nazionale.
tags
works
Un nostro progetto realizzato per la Scuola Politecnica di Design di Milano è stato tra i finalisti, nella sezione flyer, per l’assegnazione del European Design Awards 2007.
Il concorso che intende premiare la qualità del progetto grafico, dell’illustrazione e della produzione multimediale, è presieduto da una giuria composta dai rappresentanti di 12 delle migliori riviste specializzate in Europa.
tags
works
La rivista americana Print seleziona e pubblica due nostri progetti, all’interno del numero speciale (maggio/giugno) sul meglio del graphic design Europeo.
Si tratta della pagina pubblicitaria realizzata per RH e del CD di Elio e le Storie Tese.
tags
Quattro nostri progetti vengono selezionati ed esposti alla 22esima Biennale Internazionale di Grafica di Brno, una delle più importanti manifestazioni sulla grafica del mondo, dove progetti, opinioni, tendenze si incontrano e si confrontano.
Si tratta dei manifesti realizzati per le due mostre d’arte contemporanea america remixed e salon de refusés e del materiale promozionale realizzato per il nostro studio.
tags
L’editore italiano RED Publishing pubblica il volume Logomania – Italian Signs, che raccoglie il meglio dei marchi e dei logotipi italiani realizzati negli ultimi anni, al suo interno sono stati selezionati e pubblicati sei nostri progetti: lollipop, antonio maniscalco, hukapan, casi umani, granata e il sistema di icone realizzate per novogo.
tags
works
Il logotipo e l’immagine coordinata che abbiamo progettato per Antonio Maniscalco sono stati selezionati dall’ICOGRADA (The International Council of Graphic Design Associations) ed esposti nella galleria virtuale all’interno del sito www.icograda.org.
tags
works
L’editore italiano Happy Books pubblica il volume Brochure Parade che raccoglie i progetti realizzati in questi ultimi anni da una selezione di cento studi grafici italiani.
All’interno del volume è presente anche la brochure promozionale del nostro studio realizzata nel 2005.
tags
works
L’editore italiano Lupetti, pubblica all’interno della sua collana sul design il volume Free graphics. La grafica fuori delle regole nell’era digitale di Dario Russo.
I designer qui indagati, forti delle tecnologie digitali, sviluppano linguaggi fortemente espressivi di grande impatto comunicativo e adeguati ai processi massmediatici. All’interno del volume sono stati pubblicati anche due nostri font.
tags
works
La rivista americana Print seleziona e pubblica due nostri progetti all’interno del numero speciale (maggio/giugno) sul meglio del graphic design Europeo.
Si tratta del catalogo che abbiamo realizzato per minottiitalia trading e del nostro biglietto/poster realizzato in occasione del nostro cambio di indirizzo.
tags
works
In occasione del 13th International Design Competition, il catalogo gloss che abbiamo realizzato per minottiitalia trading, riceve un attestato al merito e la relativa pubblicazione sulla rivista americana di graphic design How (aprile).
Il lavoro è stato selezionato insieme ad altri 232 progetti provenienti da tutto i mondo tra gli oltre 4500 che hanno partecipato alla competizione.
tags
works
Pubblicazioni sul numero 355 (gennaio/febbraio) di Lineagrafica – rivista internazionale di grafica, comunicazione visiva e multimediale – di un articolo monografico sul nostro studio e sui nostri ultimi lavori intitolato “La comunicazione mirata”.
“Il progetto di comunicazione deve sapersi declinare in modo mirato: deve cioè articolare modi e tecniche progettuali, estro creativo secondo gli specifici obiettivi che una finalità richiede. Così si passa dalla sperimentazione di linguaggi grafici alla comunicazione progettata.
… Jekyll & Hyde è un’agenzia di grafica e comunicazione che colloca la propria attività proprio in questa direzione, operando su fronti molto diversi tra loro e mettendo in gioco ogni volta una non scontata disponibilità alle variabili del progetto. …”
tags
works
È stato pubblicato il volume Worldwide Identity – Inspired Design from 40 Countries edito da Rockport in collaborazione con l’ICOGRADA (International Council of Graphic Design Association). Al suo interno, tra i trecento progetti provenienti da tutto il mondo, sono stati pubblicati tre nostri progetti di identità: quello per il gruppo musicale delle lollipop, per il fotografo antonio maniscalco e per l’etichetta discografica hukapan.
tags
works
All’interno della seconda biennale internazionale di design organizzata dall’università Coreana di Hanyang e promossa dall’ICOGRADA (International Council of Graphic Design Association) è stato esposto il poster che abbiamo realizzato nel 2004 in occasione del cambio di indirizzo della nostra sede.
Il progetto è stato inoltre pubblicato sul catalogo della manifestazione.
tags
works
Il progetto di identità visiva che abbiamo realizzato per ASUS italia, viene pubblicato sul volume Aiap Community 0.1 (AIAP edizioni). Il volume contiene i progetti di 50 progettisti italiani selezionati tra i soci Aiap e presentati durante il convegno annuale dell’associazione nel 2003.
tags
La rivista americana Print seleziona e pubblica quattro nostri progetti all’interno del numero speciale (maggio/giugno) sul meglio del graphic design Europeo. Si tratta della nostra brochure istituzionale, della pagina pubblicitaria per RH, del cd nordika realizzato per EMI music e del manifesto fatto per la mostra salon des refusés a Venezia.
tags
works
La rivista francese di grafica, design, immagine e creatività Etapes (gennaio) seleziona e pubblica il manifesto che abbiamo realizzato per la mostra americas remixed.
tags
works
La rivista francese di grafica, design, immagine e creatività Etapes (maggio) seleziona e pubblica il cd musicale nordika che abbiamo realizzato per EMI music Italia.
tags
La rivista italiana di architettura e design Abitare (aprile), pubblica alcuni font disegnati da noi all’interno dell’articolo “Scrivere oggi: nuova tipografia italiana” di Mario Piazza.
tags
works
La rivista americana Print seleziona e pubblica due nostri progetti all’interno del numero speciale (maggio/giugno) sul meglio del graphic design Europeo. Si tratta del manifesto americas remixed e del manifesto realizzato per le schede video ASUS.
tags
works
Selezione e pubblicazione della nostra immagine coordinata sul volume: Identify – Builiding brand through letterheads, logos and business cards, scritto da Charlotte Rivers e pubblicato dall’editore inglese RotoVision.
tags
works
Selezione e pubblicazione di un nostro progetto sul volume: No BRIEF: graphic designer’s personal project, scritto da John o’Really e pubblicato dall’editore inglese RotoVision.
tags
works
ll manifesto che abbiamo realizzato per la mostra americas remixed viene pubblicato nella Galleria online dell’ICOGRADA (International Council of Graphic Design Associations).
tags
Due nostri progetti vengono selezionati dall’Osservatorio Permanente sul Design e pubblicati sull’ADI Design Index 2002, nel quale sono contenuti i migliori prodotti del design italiano del 2001.
Si tratta dell’immagine per la manifestazione culturale on & on e di una serie di cd musicali per i gruppi delle lollipop e dei sottotono.
“On & On. …Il lavoro di Jekyll & Hyde è un eccezione.
Per una manifestazione musicale ci mostra una capacità registica e una meditata riflessione visiva sui temi da comunicare.
È un progetto misurato, personale nello stile e sopratutto attento ai contenuti del messaggio.”
“Lollipop e Sottotono. …I progetti di Jekyll & Hyde per cd musicali rappresentano un significativo tentativo di mantenere alto il contenuto disciplinare del progetto anche per prodotti di facile mercato o per artisti molto commerciali. …”
tags
In occasione della conferenza dell’ATypI (Association Typografique Internationale) tenutasi a Roma, l’AIAP organizza la mostra Italic 1.0 – Il disegno di caratteri contemporaneo in Italia, al cui interno vengono presentati insieme ai lavori di 25 tra i migliori type designer italiani, tre caratteri progettati dal nostro studio in questi anni. Il catalogo della mostra è pubblicato da AIAP edizioni.
tags
works
Su The European Design Annual viene selezionato e pubblicato il progetto di un cd multimediale realizzato da noi per l’editore Mc Graw Hill. Il lavoro è stato selezionato insieme ad altri 400 progetti provenienti da 24 paesi europei tra gli oltre 3000 che hanno partecipato alla competizione.
In quell’occasione ci viene assegnato il Certificate of Design Excellent per il Multimedia.
tags
works
Su The European Design Annual viene selezionato e pubblicato il progetto della nostra immagine coordinata.
In quell’occasione ci viene assegnato il Certificate of Design Excellent per la Corporate Identity.
tags
works
La nostra immagine coordinata e la nostra brochure istituzionale vengono selezionate e esposte alla prestigiosa 18th International Biennale of Graphic Design Brno (Repubblica Ceca).
tags
works
Il comune di Milano promuove iI concorso internazionale per giovani grafici Trattocontinuo – Tribù urbane. Il nostro progetto si classifica al terzo posto.